19 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

PROCESSO ALLA BANCA   1899

Inizia oggi il processo per le malversazioni alla Banca Popolare Cooperativa di Empoli. Sono imputati il ragioniere capo, l’aiuto ragioniere ed il cassiere. La Banca si è costituita parte civile.

La Nazione del 19/04/1899

 

 

 

CORSA IN BICI     1909

Guido Matteoni prende parte alle corse ciclistiche internazionali. La gara si svolge a Firenze presso il velodromo delle Cascine.

La Nazione del 26/04/1909

 

 

 

RIPOSO FESTIVO     1908

A seguito della legge nazionale, vietante il lavoro nei giorni festivi, è stata emanata una disposizione municipale che esclude: macellerie, panetterie, pizzicherie e tutti gli esercizi che trattano generi alimentari. In tal modo la legge viene praticamente aggirata.

La Nazione del 20/04/1908

 

 

CINEMA     1908

Ha aperto oggi in via G. Del Papa il cinematografo del Sig. Leo Sestilio. A breve ne aprirà uno “grandioso”. Verrà installato nello stabile ove si trova “La Tazza D’oro”.

La Nazione del 20/04/1908

 

 

CENSIMENTO BESTIAME    1908

A seguito del censimento del bestiame ecco i risultati: equini 917, bovini 1716, suini 216, ovini 871, caprini 191.

La Nazione del 20/04/1908

18 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

DISASTRO FERROVIARIO      1911

Questa mattina, alle ore 12, mentre sostava il diretto per Livorno, per un cambio binario, veniva investito in coda da un treno. Alcuni vagoni deragliavano causando un danno di L. 3.900. Fortunatamente non ci sono state vittime.

La Nazione del 19/04/1911

 

 

P. ELSA           1908

Riuscitissima la festa del Cristo Redentore. Molto partecipata la processione. Il coro degli uomini ha eseguito il Miserere, mentre quello delle donne, diretto dalla Signora Ida Gillio, ha splendidamente intonato una laude alla Vergine. Perfetta l’illuminazione delle ville: Del Vivo, Municchi e Palleschi. Un ringraziamento al presidente del comitato Tobaldo Fontanelli, Don Baldassarre Ficini, Don Quintino Lotti, Don Cesare Terreni, Don Domenico Tinagli e Pucci Antonini.

La Nazione del 19/04/1908

17 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

SCIOPERANTI   1905

In pieno sciopero dei ferrovieri, alle 06.23 giungeva il treno 171 da Livorno. Il macchinista ed il fochista si rifiutavano di proseguire. Due ferrovieri si rendevano disponibili per la sostituzione, per tale motivo venivano minacciati. Il Delegato di P.S. procedeva all’ arresto dei facinorosi .

La Nazione del 18/04/1905

15 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

FURTO IN COLLEGIATA  1893

Furto in propositura a danno del Preposto Gennaro Bucchi. Mentre l’ instancabile Preposto era intento con la Messa, un malvivente si annunzio’ come vecchio amico alla perpetua. La povera donna lo lasciò ad aspettare. Quando il Bucchi rientrò vide lo scrittoio aperto da cui mancavano 200 lire. L’Autorita’ indaga.

La Nazione del 27/04/1893

 

 

BANDA MUSICALE  1866

Presso il teatro, ha tenuto un concerto la Banda musicale della Società degli Operai. In collaborazione con la Società musicale si esibirono: Ferdinando Busoni (maestro di clarino), Giovanni Lotti (maestro di flauto). Accompagnò al pianoforte Raffaele Felici. Il giovane Cesare Noccioli, maestro della banda, ha diretto in maniera impeccabile .

La Nazione del 23/04/1866

 

 

BANCHETTO    1909

Dopo la notizia del suo trasferimento ad Aosta, il Pretore Giuseppe Tosca, ha offerto un banchetto di ringraziamento. La serata ha avuto luogo alla locanda dell’ “Aquila Nera”. Erano presenti: Ugo Chiarugi (assessore anziano), sig. Palvani (direttore della locale Banca d’Italia), cassiere Capriata, gli avvocati Lami Giovanni, Pacilli Michele, Lensi Alberto, Picchiotti Giacomo, Del Vivo Tommaso, Chellini Roberto, vicepretore Traversari Vitaliano, Salvadori Umberto, Franchi Giulio, vice cancelliere Banchi, ufficiali giudiziari Del Ferraro Isidoro e Luigi Corsini.

La Nazione del 16/04/1909

14 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

ESPOSIZIONE CAMPIONARIA  1907

Presentato il programma dell’Esposizione Campionaria Nazionale che si terrà dal 10 maggio. L’evento è stato promosso dalla Società di Pubblica Assistenza. Le decorazioni sono affidate allo scultore Dario Manetti ed al pittore Alberto Manetti (entrambi dell’ Accademia delle Belle Arti). Ad inaugurare la mostra sarà  S.E. Sanarelli (Presidente onorario). Il 29 maggio si terrà il concorso ginnico presieduto dal comm. D’Ambrosio. Il 20 giugno quello dei pompieri presieduto dai Signori Ing. Fonio e Antonini. Il 23 giugno gran concorso turistico sotto il patronato del Touring Club, Routier e Audax.

La Nazione del 16/04/1907

 

COMIZIO    1901

Alle ore 19.00 di oggi, si è tenuto in Piazza Farinata, il Comizio per l’affrancazione del pedaggio del ponte. Sono intervenute molte associazioni con musica e 25 bandiere. Hanno parlato: Salvadori, Pescetti, Traversari, Todeschini e Masini. Ordine perfetto.

La Nazione del 15/04/01

13 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

CONSIGLIO COMUNALE   -13 aprile 1908-

Si riunisce il Consiglio comunale, essendo indisposto il Sindaco, è  presieduto dal Consigliere anziano Ugo Chiarugi.                                                            – viene letta una commemorazione del De Amicis;                                                        – il gruppo socialista, presenta mozione affinché, le pensioni degli impiegati vengano liquidate dal Consiglio e non più dalla Giunta;                                                     – viene approvata la spesa di L.50 per le prossime gare di tiro a segno.

La Nazione del 14/04/1908

 

 

MISERICORDIA   -13 aprile 1906-

Il Magistrato della Misericordia invia la somma di L.50 a S.A.R. il Duca d’Aosta, presidente del comitato centrale per le vittime dell’ eruzione del Vesuvio.               Il Magistrato si scusa per l’ esiguità dell’offerta, dovuta alle ristrettezze del bilancio dell’Opera Pia.

La Nazione del 20/04/1906

 

12 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

MUSICA SACRA          -12 aprile 1900-

La sera del 12, in occasione delle funzioni della Settimana Santa, la Società Corale di Santa Cecilia, diretta da Ivo Salvi, ha eseguito un “Miserere” composto dal rinomato maestro Alfonso Dami.                                                                  Il nostro concittadino Alfonso Dami (Direttore del Conservatorio musicale di Ginevra, Direttore della prima Società musicale di Ginevra, Direttore delle principali orchestre europee) compose il Miserere da giovane.

La Nazione del 13/04/1900

 

 

POL. MUNICIPALE   – 12 aprile 1851-

Il 12 aprile 1851 Pietro Frosini viene nominato ispettore della Polizia Municipale. Con questa nomina nasce la P.M. empolese.

 

 

OROLOGIAIO   -12 aprile 1899-

Il bravo orologiaio empolese Sig. Tebaldo Cesari, ha omaggiato giorni fa S.M. la Regina di un “Remontoir” costruito con una pentola in ceramica.                              Per ringraziarlo Sua Maestà ha inviato al Cesari un gioiello in brillanti con monogramma Reale

La Nazione del 15/04/1899

11 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

Veloce Club Empoli   -11 aprile 1894-

Nasce il Veloce Club Empoli (società ciclistica). Il giorno di festa non poteva essere meglio omaggiato, ieri il “socio” Guido Santini ha conquistato il 2° posto alle gare ciclistiche di Firenze (categoria 15 chilometri).                                                  I soci dopo l’inaugurazione si sono recati in visita al loro presidente, Conte Papudoff, residente al Terrafino.                 La Nazione del 12/04/1894

 

Rapina   -11 aprile 1906-

Audace rapina con aggressione in casa. I ladri questa notte, circa le ore 3, si introducevano in casa del Sig. Soldi Giuseppe che li scopriva e veniva aggredito. L’autorità di P.S. indaga.              La Nazione del 12/04/1906

 

Concerto    -11/04/1896-

Al Circolo Musicale Empolese (diretto dalla Maestra Fanciullacci), la simpatica signora Livia Del Vivo, soprano, nell’ aria dell’ Aida e della Gioconda, fu applauditissima.                                              La Nazione del 13/04/1896

 

 

Teatro Ponte a Elsa    -11 aprile 1898-

Il giorno di Pasqua, si è riaperto questo teatro con la Compagnia di prosa e canto diretta da cav. L.Corsini. A breve, per volontà del proprietario Lorenzo Antonini, il teatro si chiamerà F.D. Guerrazzi.                                                         La Nazione del 14/04/1898

 

 

Locali P. Elsa 11/04/1901

È ormai sicuro che l’ Ing. Lorenzo Antonini, offrirà al comune o ai comuni che estendono la loro amministrazione in questo borgo, di costruire senza compenso, ampi locali per uso scuole sul suo teatro. L’ubicazione sulla piazza e la posizione aerata, renderebbe le scuole più salubri e belle.                                           La Nazione del 12/04/1901

 

 

10 APRILE 1912

Posted by belima on
Una notizia al giorno

Fanfulla Lari.

“Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino si è tenuto un concerto a beneficio del Ricovero di mendicita’ Ciapetti”. Protagonista il bravissimo musicista empolese Fanfulla Lari col suo maestro Franci. Accompagnatori vocali sono stati: la soprano Sig.na Biancalani, il tenore Bersellini ed il baritono Antonio Casini; al pianoforte il Sig. Bogani.

La Nazione del 12/04/1912