09 MAGGIO

Posted by belima on
Una notizia al giorno
  1. CORSO DI AGRARIA        1908

Il municipio ha stabilito che dal 14 maggio, si terrà un corso teorico-pratico di conferenze agrarie. Il corso, gratuito, avrà luogo per tutto l’anno scolastico. Inaugura il corso medesimo il prof. Giuseppe Gori-Montanelli (direttore della cattedra ambulante di agraria).

La Nazione del 10/05/1908

 

 

 

 

 

BENEFICENZA A P. A ELSA    1910

In occasione dei 9 anni dalla costituzione della PP.AA. di Ponte a Elsa, si è deciso di organizzare una festa di beneficenza, allo scopo di raccogliere fondi. Ecco i nominativi del comitato organizzatore: Giagnoni Stefano (presidente), Capoquadri Luigi (vice-presidente), Bastianoni Vittorio (direttore), Caparrini Giuseppe (vice-direttore), Terreni Angiolo (segretario), Gazzarri Lanciotto (vice-segretario), Santini Zelindo (provveditore), Conforti Raffaello (sotto-provveditore), Antonini Torello (cassiere), Rousseau Bruno e Antonini Tito (revisori). Consiglieri: Nacci Artidoro, Giuseppe Bagnoli, Fontanelli Tebaldo, Antonini Eugenio, Fucini Siro, Giuseppe Scardigli, Gillio Ulrico, Umberto Becattini, Lupi Ruggero (farmacista), Antichi Ferdinando, Pelleschi Francesco, Pagni Enrico, Pagni Manlio, Bagnoli Italo, Faraoni Paolo, Campigli Giuseppe, Ronchi, Menichetti, Marzappi Giulio, Fontanelli Gino, Matteoli, Arpiani, Viviani, Lari Ferdinando, Naldi Baldassarre e Giani Mario.

La Nazione del 10/05/1910

 

 

 

 

IL FULMINE      11/05/1896

Un fulmine ha colpito il campanile della chiesa di S. Giusto. Il fulmine ha distrutto parte del campanile e 3 stanze della canonica. Erano presenti Don Raimondo Cioni (illeso) ed il chierico Emilio Campagli (ustionato leggermente).

La Nazione del 11/05/1896

 

 

 

 

MONTERAPPOLI    1898

Il Ten. Gen. Heuschil, pubblica il compiacimento per l’ App. dei Carabinieri Brandi ed una pattuglia del 67° fanteria. La motivazione è la seguente: nella mattina del 9 maggio corrente mese, approfittando dei disordini che coinvolgono le campagne toscane, 150 abitanti di Monterappoli e alcuni empolesi, si aggiravano per le fattorie, taglieggiando e derubando. L’ App. Brandi Giovanni, il Carabiniere Corsi Giovanni e 10 soldati del 67° fanteria, accorsero e fronteggiarono i banditi con la baionetta innestata, riuscendo a trattenerli in arresto per un ora, fino al giungere dei rinforzi da Montespertoli.

La Nazione del 18/05/1898

08 MAGGIO

Posted by belima on
Una notizia al giorno

MONUMENTO A FERRUCCIO      1911

Il Consiglio comunale, avendo deciso il restauro del Palazzo Pretorio (sede della Dieta di Empoli), ha convocato il “Comitato per il monumento a Francesco Ferrucci”; il Sindaco avv.  Gino Del Vivo (presidente del comitato), ha ascoltato il vice-presidente cav. Giuseppe Romagnoli. Il Comitato ha deciso di contattare lo scultore empolese Romeo Pazzini per i bozzetti ed i progetti.

La Nazione del 09/05/1911

 

 

 

 

CONFERENZA      1910

IL prof. Stiattesi terrà, alle 21, una conferenza sulla “cometa di Halley”.

La Nazione del 07/05/1910

07 MAGGIO

Posted by belima on
Una notizia al giorno

SPACCIO DEL PANE      1898

Ha aperto questa mattina lo spaccio comunale del pane. Il prezzo “calmiere” deciso dalla Giunta è di L. 0.30 al kg.

La Nazione del 08/05/1898