01 MAGGIO

Posted by belima on
Una notizia al giorno

1° MAGGIO A EMPOLI

1900  Giornata senza incidenti. Solo gli operai delle vetrerie hanno “desistito” dal lavoro.

1901  Bella giornata, alcuni operai hanno disertato il lavoro, pochi i negozi chiusi. Socialisti e Mazziniani hanno pubblicato manifesti simili. I Socialisti anarchici hanno pubbicato un manifesto stampato a Ginevra e sequestrato dal delegato di P.S. La sera conferenza dell’ Avv. Salvadori al Politeama Borsellini.

1902  Il previsto discorso di G. Masini, da tenersi in P.zza Farinata degli Uberti, è stato vietato per motivi di ordine pubblico.

1904  Giornata passata senza incidenti. I Socialisti hanno pubblicato un manifesto. Vietato quello degli anarchici. Dopo il discorso dell’ Avv. Lensi c’è stata la solita passeggiata campestre. Al ritorno nell’ex caserma di Naiana, il Prof. Marini ha tenuto un discorso. Era presente una Compagnia del 4^ fanteria in caso di disordini.

1906  La Camera del  Lavoro e la Sezione Socialista, hanno pubblicato manifesti che invitano a disertare il lavoro.  I negozi sono tutti aperti. Era prevista una passeggiata campestre alla Villa del Cotone, di proprietà del Prof. Bottai. Il brutto tempo ha rovinato suddetta camminata. In serata all’ Arena Borsellini, il Deputato Masini ha tenuto un discorso.

1907  Programma: ore 08.30 arrivo alla stazione della banda musicale di S. Casciano. La banda empolese e quella sancascianese, dalla stazione si recheranno alla Camera del Lavoro. Ore 10.00 concerto in P.zza Farinata degli Uberti. Ore 14.00 riunione alla Camera del lavoro e gita campestre. Ore 18.00 discorso della compagna Balanoff. Ore 21.00 fiera gastronomica alla Camera del lavoro.

1908  Giornata tranquilla. Fabbriche aperte al mattino e chiuse nel pomeriggio. Alle 15.00 passeggiata alla Villa del Cotone. In serata comizio in P.zza Ferruccio, parlano l’ On. Masini e l’ operaio Busoni Raffaello.

Archivio La Nazione.

 

 

 

 

 

CONVEGNO TURISTICO    1909

Inizia il Convegno turistico promosso dall’ Unione Ciclistica Empolese e sotto il patronato del Touring club italiano. Presidente onorario il Sindaco Cap. Angiolo Vannucci. Società partecipanti: Touring club italiano, Audax, Routier autonomo e Touring Triestino. Presiede il Comitato della festa il Cav. Giuseppe Ricciardi (Presidente Unione Ciclistica Empolese e delegato del Touring di Francia). Vice Presidente del Comitato Mazzinghi Giuseppe, Provveditore Vignozzi Ero, Cassiere Luchetti Azeglio, Segretario Mancini Oreste e Terreni Umberto, vice Segretario Ricci Barazky Nob. Cap. Giuseppe, Consiglieri: Mazzinghi Prof. Mario, Mari Emilio e Tinti Italo. Il programma è pubbicato dalla ditta Noccioli di Empoli.

La Nazione del 30/04/1909 e 03/05/1909

 

 

 

 

LUCE ELETTRICA      1898

Si inaugura oggi la “luce elettrica” a Empoli (pubblica e privata). Accollatrice dell’ impresa è la ditta Ing. Rodolfo Klein e C. Nessuna somma è stata sborsata dalla Municipalità, la ditta Klein ha acconsentito ad accettare, come canone annuo, quello che il Comune spendeva in petrolio. Tre bande musicali, festeggeranno l’avvenimento, esibendosi in vari punti della città.

La Nazione del 27/04/1898

 

 

 

 

30 APRILE

Posted by belima on
Una notizia al giorno

MATRIMONIO      1897

Si sono uniti in matrimonio nel comune di Cerreto Guidi, l’ avv. Adolfo dei Conti Figlinesi e la Sig.na Margherita Fucini, figlia di Patrizio Fucini. Tra gli invitati, il Sindaco di Empoli Paolo Del Vivo e lo zio della sposa, il Capitano d’ artiglieria Pucci. La festa è proseguita a Villa Fucini.

La Nazione del 01/05/1897

 

 

 

 

 

 

ELARGIZIONE          1902

Sua Maestà il Re, visto il profitto e la diligenza, dello studente Vannini Gesualdo (studente in lettere) ha inteso premiarlo con la somma di L. 250.

La Nazione del 05/05/1902

 

 

 

 

 

LEGGE ALCOOL        1904

“La nuova legge sugli alcool”, che consente l’ impiego dello “spirito” per la distillazione delle vinacce, crea opportunità di sviluppo nella nostra zona. L’ Accademia di scienze economiche tiene una conferenza a riguardo. Durante tale converenza verrà spiegato l’utilizzo dei macchinari utilizzanti lo spirito denaturato.

La Nazione del  04/05/1904

 

 

 

 

 

ELEZIONI        1905

Si è presentato alle urne l’ 80% degli iscritti. Ci sono stati disordini. Il socialista C. è stato arrestato dal delegato di P.S.

La Nazione del 01/05/1905

 

 

 

 

FESTA A S.MARIA       1906

Si è tenuta a S.Maria a Ripa la festa del Crocefisso. Ha curato l’organizzazione Padre Tito Marconcini dei Frati Minori. La Società musicale del Sig. Pietro Bini ha eseguito una messa a 3 voci del Perosi. Dirigeva P. Fabiani.  Il Sig. Angiolo Pratesi ha eseguito un “elegia” da lui composta. Il giovane Angelo Cecchi ha eseguito una melodia per oboe, con trascrizione del Maestro F. Fanciullacci. Ha officiato la Messa Monsignor Bucchi. Suggestiva l’illuminazione del paese.

La Nazione del 06/05/1906

 

 

 

 

 

SERATA MUSICALE     1905

Splendida serata musicale al Circolo Musicale Empolese. Nella serata, organizzata dalla M. Ercolani-Fanciullacci, si sono esibiti: baritono A. Bezzi, tenore Cioni, la mandolinista Sig.na Giorgini ed il flautista Pietro Fabiani. Ottime prove di Alfredo Cecchi (oboe, allievo di P. Fabiani), e Ottone Cecchi (clarino, allievo di G. Fabiani). I due bravissimi fratelli Cecchi sono figli di Giuseppe Cecchi. Si sono esibiti anche: il Sig. Bini (fagotto) e Sig. Cipolli (corno). Presenti alla serata le eleganti signore e signorine: Ambrech-Del Gamba, Del Vivo, Fabiani, Fonio, Jacopini, Giorgini e Tofanari.

La Nazione del 01/05/1905